Che tu abbia programmato una mastoplastica additiva, una rinoplastica o qualunque altro tipo d’intervento di chirurgia estetica, il post operatorio è un periodo che deve essere gestito al meglio.
1. Osserva le indicazioni del chirurgo estetico
Dopo l’intervento il chirurgo estetico impartisce una serie d’indicazioni che devono essere attentamente osservate. Queste sono diverse in funzione del tipo d’intervento e mirano a ottimizzare il meccanismo di guarigione post operatorio.
2. Sii paziente
Il post operatorio è un processo di guarigione che richiede tempo. Essere paziente è opportuno perché se si mettono in atto comportamenti inadeguati per non attendere la guarigione, è possibile che si infici la bontà del risultato o addirittura si verifichi qualche complicanza.
3. Evita l’esposizione solare
L’esposizione ai raggi solari causa danni alla pelle e pigmentazione delle cicatrici in corso di guarigione. Il sole può causare infiammazioni e rendere meno gradevole la cicatrice. Usare protezione solare assoluta quando si verificano circostanze di esposizione indiretta al sole. Dopo il periodo di tempo indicato dal chirurgo estetico si può riprendere nuovamente il sole.
4. Evitare attività fisica stenuante
Per un periodo di 4 o 6 settimane non di deve eseguire attività fisica intensa. La durata di questa astensione dipende molto dal tipo d’intervento e dalle caratteristiche dell’attività fisica che si desidera svolgere.
5. Organizza la tua vita
Prima di sottoporsi all’intervento è bene organizzare il funzionamento della routine quotidiana. Se devi ad esempio fare la mastoplastica additiva e hai dei figli da portare all’asilo, tieni presente che per la prima settimana non potrai guidare la macchina e quindi è bene delegare questo compito.
6. Programma l’intervento chirurgico quando sei in salute
La chirurgia estetica è elettiva. Vuol dire che è il paziente che scegli il periodo durante il quale vuole operarsi. E’ opportuno scegliere un momento con uno stato di salute buone. Avere il sistema immunitario impegnato a combattere qualche patologia comporta un post operatorio più lungo e problematico.
7. Assumi abbastanza nutrienti essenziali
Dovresti integrare la tua dieta prima e dopo l’intervento con buoni livelli di vitamina A, vitamina C, zinco, rame e selenio. Ognuno svolge un ruolo importante nella guarigione delle ferite e nel supporto del sistema immunitario riducendo così la possibilità di infezione. L’ottenimento di nutrienti sufficienti è particolarmente importante per il recupero dopo procedure più complesse come l’addominoplastica, il lifting viso o la liposuzione.
8. Aumenta l’assunzione di proteine
Due dei più importanti elementi durante la guarigione sono calorie e proteine. Sono necessarie proteine extra per costruire nuovi tessuti e vasi sanguigni, riparare tessuti danneggiati e aumentare la produzione di cellule che riparano la ferita. Scegli fonti proteiche di alta qualità come pesce, pollame, fagioli e legumi o tagli magri di carne.
9. Interrompere l’assunzione di alcuni supplementi
Alcuni integratori nutrizionali possono causare reazioni avverse durante o dopo l’intervento chirurgico, tra cui sanguinamento prolungato, interferenza con anestesia, disturbi cardiovascolari e interazioni con i farmaci prescritti per il post operatorio. Questi integratori, tra cui dong quai, echinacea, capsule di olio di pesce, aglio, zenzero, ginkgo biloba, ginseng, ecc, dovrebbero essere sospesi due settimane prima dell’intervento e – successivamente – per due settimane dopo l’intervento.
10. Rimani ben idratato bevendo acqua
È importante bere almeno 6-8 bicchieri di acqua di alta qualità ogni giorno e soprattutto il giorno prima dell’intervento, per aiutare a detergere e idratare il corpo. L’acqua è particolarmente importante prima dell’intervento chirurgico, poiché l’assunzione di liquidi viene ridotta il giorno dell’intervento. Per evitare complicazioni durante l’intervento, assicurati di non bere nulla dopo la mezzanotte la sera prima dell’intervento, a meno che non sia stato detto diversamente dal chirurgo.
11. Non prendere aspirina o prodotti contenenti aspirina
L’aspirina non è raccomandata prima dell’intervento perché è un anticoagulante (fluidificante del sangue) e può favorire il sanguinamento durante l’intervento chirurgico. La terapia con aspirina deve essere interrotta due settimane prima dell’intervento.
12. Non bere alcolici 72 ore prima / dopo l’intervento chirurgico
L’alcol sopprime il sistema immunitario e dovrebbe essere evitato per tutto il periodo post operatorio.
13. Non fumare 2 settimane prima / dopo l’intervento chirurgico
Il fumo inibisce la guarigione delle ferite perché riduce l’ossigenazione delle cellule del corpo. Inoltre, il fumo aumenta il rischio di complicanze durante l’intervento chirurgico. Il paziente fumatore ha maggiore probabilità di sviluppare cicatrici insoddisfacenti e la durata del post operatorio – a parità di altre condizioni – è sensibilmente più lunga.
14. Chiama il chirurgo estetico se hai dubbi
Se durante il postoperatorio avviene un evento inaspettato o ritieni di non sapere gestire una specifica situazione, chiama immediatamente il chirurgo estetico per porre tutte le domande necessarie per garantire la tua serenità. A volte possono accadere complicanze durante la guarigione che richiedono un trattamento. Agire precocemente in questi casi è sempre una buona decisione.
L'articolo Chirurgia estetica, 14 consigli per il post operatorio proviene da Clinica Pallaoro.